Author’s Books

La forza dei fiumi (di Bruna Poetini e Ivan Faiferri – Biblioteca dei Leoni Edizioni)

  

Zuanne Corrier è un mercante veneto, desideroso di vedere il mondo. Non è un cuor di leone, ma la sua curiosità gli ha fatto vivere in passato qualche avventura. Ora è stato incaricato dal Doge di Venezia di esplorare le Alpi, che di recente sono diventate confine dello Stato. Il principe è incuriosito dai racconti che ha udito: parlano di fiumi impetuosi che scorrono dalle montagne e di come la loro forza sia sfruttata dagli abitanti di quelle terre lontane per produrre armi, oggetti preziosi, vestiti, cibo.
Mentre fervono i preparativi per il viaggio, un amico rivela a Zuanne una notizia che gli fa tremare i polsi. “Ho saputo che Sagramoro Pellegrini è tornato dalla Francia e che il Duca di Milano intende inviarlo nelle Alpi. Potrebbe avere saputo del tuo viaggio?” Sagramoro! Zuanne ha un conto in sospeso con quello spione, uno dei migliori agenti segreti del Duca di Milano. Se lo dovesse incontrare, sarà pronto per affrontarlo? Presto lo scopriremo, perché…questa è la storia del viaggio di Zuanne nelle Alpi.

Nel 2020 ‘La Forza dei Fiumi’ è stato premiato con Marchio di Qualità della Microeditoria italiana.

ACQUISTA QUI:

https://www.amazon.it/forza-dei-fiumi-Bruna-Poetini/dp/889861375X

Artisti da colorare: Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti (di Silvia Franzoni e Bruna Poetini – Biblioteca dei Leoni Edizioni)

Una serie di volumetti che comprendono pagine di testo e pagine illustrate da colorare, dedicati a grandi figure del mondo artistico italiano.  I volumetti, ben curati nel dettaglio, uniranno una forte capacità di coinvolgere attivamente i bambini nell’uso dei colori con una altrettanto forte ed efficace capacità didattica. Il primo volumetto è dedicato a Leonardo da Vinci, seguiranno altri dedicati ad altre grandi figure del mondo artistico italiano.

ACQUISTA QUI:

https://www.amazon.it/Leonardo-Vinci-Artisti-colorare-illustrata/dp/8898613679

Nella valle dell’energia, alla ricerca delle gocce perdute (di Daniela e Bruna Poetini – Ass. PIR Edizioni)

Un libro nato come strumento di divulgazione tecnico scientifica per le scuole primarie e secondarie di primo grado, dedicato alla tematica dell’idroelettrico e i suoi risvolti ambientali, storici e sociali. Parte di un progetto più ampio che si articola in visite guidate, laboratori nelle scuole, appuntamenti in altre strutture pubbliche, sta coinvolgendo la cittadinanza nell’avventura che l’idroelettrico ha rappresentato e rappresenta per la Valcamonica, un tassello importante dell’industrializzazione italiana. Il testo è stato impaginato con caratteri facilitanti la lettura per dislessici.

INFO / ACQUISTO:

http://www.postindustriale.it/